Manuale
.
Indice
- Installazione di Tux Racer
- Avvio di Tux Racer
- Menu principale
- Comandi
- Videata di gara
- Selezione giocatore
- Cup (Coppa)
- Practice (Allenamento)
- Videata punteggi migliori
- Videata di configurazione
- Titoli

1. Installazione di Tux Racer
1.1 Windows 95/98/ME/NT/2000
- Assicurati di aver installato la versione DirectX 8.0a o successiva.
- Inserisci il CD di Tux Racer nell'unità CD-ROM.
- Il programma di installazione di Tux Racer si avvia automaticamente. In caso contrario, fai doppio clic sul file Setup.exe che si trova nel CD ROM di Tux Racer e
- segui le istruzioni per completare l'installazione.

2. Avvio di Tux Racer
2.1 Windows 95/98/ME/NT/2000
Per eseguire Tux Racer, fai clic sul pulsante Start/Avvio di Windows e seleziona "Programmi", "Sunspire Studios" e quindi "Tux Racer."

3. Menu principale
3.1 Opzioni del menu principale
Menu principale
Questo è il menu principale di Tux Racer.
- Facendo clic qui accedi a Player Selection Menu (Menu selezione giocatore), seguito da Cup Selection Menu (Menu selezione coppa).
- Facendo clic qui accedi a Player Selection Menu (Menu selezione giocatore), seguito da Practice Selection Menu (Menu selezione allenamento).
- Facendo clic qui accedi a High Scores (Punteggi migliori).
- Facendo clic qui puoi configurare Tux Racer.
- Facendo clic qui accedi a Credits (Titoli).
- Facendo clic qui esci da Tux Racer.

4. Comandi
Puoi spostarti tra le voci dei menu di Tux Racer sia con il mouse sia con la tastiera e comandare le gare con la tastiera e con il joystick.
Tutti i comandi della tastiera sono modificabili attraverso il menu Configure (Configura).
4.1 Girare
Per girare usa il tasto freccia destra o sinistra, oppure muovi il joystick a destra o sinistra.
4.2 Vogare/Sbattere le ali
Usa il tasto freccia Su (o muovi il joystick verso l'alto) per vogare quando ti trovi a terra e sbattere le ali quando sei in aria. In questo modo acquisterai velocità, specialmente all'inizio della gara. Se voghi quando il livello di velocità si trova nell'area gialla o rossa del Tachimetro, non aumenterai la velocità, ma la diminuirai!
Quando sei in aria, se sbatti le ali ci rimarrai più a lungo. Girati quando sbatti le ali per regolare la direzione mentre sei in aria.
4.3 Frenare
Per frenare, premi il tasto freccia Giù o muovi indietro il joystick. Per effettuare una curva stretta, gira e frena allo stesso tempo. In questo modo effettuerai una curva molto angolata ma a velocità inferiore.
4.4 Saltare
Prima di effettuare il salto premendo la barra spaziatrice o il tasto #4 del joystick, tieni premuto il tasto per il salto al fine di caricare energia. In questo modo aumenta il livello dell'Indicatore di energia. Più è carico l'Indicatore di energia, più alto sarà il salto. Rilasciando il tasto E, l'energia viene caricata per effettuare un salto.
4.5 Ripristina
Il tasto Indietro è utilizzato per ripristinare la posizione di Tux. Se sei bloccato nel percorso, premi questo tasto.
4.6 Esc
Premendo il tasto Esc durante la gara, accedi al menu di configurazione attraverso il quale puoi cambiare le impostazioni o finire la partita (premendo di nuovo il tasto Esc).
4.7 Potenziatori
Alcuni percorsi contengono speciali potenziatori che possono rivelarsi utili durante la gara.
4.7.1 Cuscinetto di velocità
Il cuscinetto di velocità ti farà aumentare immediatamente la velocità.

4.7.2 Cuscinetto di salto
Il cuscinetto di salto ti permette di proiettarti in aria.

4.7.3 Girare
Quando un giocatore passa sopra i potenziatori di curva, potrà effettuare curve strette per un tempo limitato.

4.8 Esci
Premendo il tasto Q durante la gara, interrompi l'attuale partita.

5. Videata di gara
Durante la gara, visualizzerai una serie di indicatori. Questa sezione li descrive uno ad uno.
- Il Tachimetro mostra la tua velocità.
- L'Indicatore di energia mostra quanta energia hai caricato.
- Il Tempo trascorso mostra il tempo di gara effettuato.
- Il Misuratore aringhe mostra quante aringhe hai raccolto durante la gara.
5.1 Tachimetro
Il tachimetro mostra la tua attuale velocità.
5.2 Indicatore di energia
L'indicatore di energia mostra il tuo attuale livello di energia, che incide su quanto puoi saltare in alto.
5.3 Tempo trascorso
Il numero che compare sulla parte superiore sinistra dello schermo, mostra il tempo di gara trascorso nell'attuale partita.
5.4 Misuratore aringhe
Il numero che compare sulla parte superiore destra dello schermo mostra il numero di aringhe che il giocatore ha raccolto nell'attuale partita.

6.Selezione giocatore
Prima di giocare con le modalità Cup (Coppa) o Practice (Allenamento) devi selezionare un giocatore. Segue una descrizione di questa videata.
6.1 Menu selezione giocatore
- Seleziona il profilo da un elenco preesistente. Se questa è la prima partita di Tux Racer o se desideri creare un nuovo profilo, fai clic sulla voce Create New Player (Crea nuovo giocatore). I giocatori possono anche essere eliminati facendo clic sulla voce Delete Player (Elimina giocatore).
- Puoi anche scegliere tra 3 livelli di difficoltà: easy (facile), normal (normale) o difficult (difficile).
- Seleziona uno dei personaggi da questo elenco:
- Finestra di anteprima del personaggio selezionato.
- Torna alla videata precedente.
- Accedi alla videata di gara Cup (Coppa) o Practice (Allenamento).
7. Cup (Coppa)
7.1 Menu di selezione della coppa
Le gare di ogni evento sono raggruppate in coppe. Ogni coppa consiste in una serie di gare che devi completare in sequenza per poter accedere alla coppa successiva. Hai a disposizione quattro vite per completare ciascuna coppa e ne perdi una per ogni gara non vinta. Quando hai finito le vite a disposizione, devi ricominciare la coppa dall'inizio.
Nel menu Cup (Coppa) puoi selezionare l'evento e la coppa nei quali desideri giocare.
Menu di selezione della coppa
- Il nome dell'evento attualmente selezionato. Nella modalità Solo Challenge (Sfida solista), devi completare la gara entro un tempo prestabilito e raccogliere un certo numero di aringhe. Nella modalità Race vs Opponents (Gara contro avversari), devi completare la gara prima dei tuoi antagonisti per poter procedere.
- Il nome della coppa nell'evento attualmente selezionato.
- Visualizza un messaggio che ti informa se puoi gareggiare in questa coppa.
- Torna alla videata precedente.
- Vai al menu di selezione della gara di coppe.
7.2 Menu di selezione della gara di coppe
Questo menu ti guida attraverso le gare che devi affrontare quando gareggi in una coppa che non hai ancora completato. Devi completare le gare in ordine: ad esempio, devi vincere la prima gara di una coppa per poter accedere alla seconda. Hai a disposizione quattro vite per completare tutte le gare di una coppa. Se esaurisci tutte le vite a disposizione, dovrai iniziare di nuovo la coppa dalla prima gara.
Questa sezione descrive le voci del menu di selezione delle gare di coppa.
Menu gare di coppa
- Il nome della gara attualmente selezionata.
- Gli obiettivi da raggiungere per completare la gara nell'evento Solo Challenge (Sfida solista). Devi riuscire a raggiungere almeno tre degli obiettivi prefissati per passare al successivo percorso della coppa. Nella modalità Race vs Opponents (Gara contro avversari) devi arrivare primo.
- Descrizione del percorso.
- Numero di vite rimanenti.
- Anteprima del percorso.
- Torna al menu di selezione delle coppe.
- Inizia la partita.
Quando hai completato una coppa, grazie a questo menu puoi rieseguire le gare per migliorare il punteggio.

8. Practice (Allenamento)
Tux Racer presenta la modalità Practice (Allenamento) nella quale puoi migliorare le tue abilità di pilota. In questa modalità hai a disposizione un numero illimitato di vite, così puoi giocare quante volte desideri. Puoi inoltre personalizzare le opzioni di gara per una diversa sfida.
8.1 Menu allenamento
Il menu allenamento ti consente di scegliere il percorso che desideri affrontare e personalizzare le opzioni di gara.
Menu allenamento
- Il nome del percorso attualmente selezionato.
- Il miglior tempo ottenuto in questo percorso. Se questa parte non contiene dati, significa che il percorso non è ancora stato affrontato.
- Descrizione del percorso.
- Opzioni di gara. Vedi Race Options (Opzioni di gara) più sotto.
- Anteprima del percorso.
- Torna al menu principale.
- Inizia la partita.
8.2 Opzioni di gara
Attraverso il menu allenamento puoi impostare una serie di opzioni.
8.2.1 Lighting Conditions (Condizioni atmosferiche)
Fai clic sul pulsante Lighting Conditions per modificare l'ora del giorno e le condizioni meteorologiche sul percorso. Le opzioni sono: Sunny (Sole), Foggy (Nebbia) e Night (Notte).
8.2.2 Wind (Vento)
Fai clic sul pulsante Wind (Vento) per attivare o disattivare questa opzione. Le folate di vento sul percorso rendono la sfida ancora più appassionante per il giocatore che si trova in aria.
8.2.3 Snow (Neve)
L'effetto neve rende la visibilità del percorso più malagevole.
8.3 Punteggio
Puoi ottenere punti sia battendo il tempo limite del percorso sia raccogliendo le aringhe. Per ogni aringa raccolta ottieni lo stesso numero di punti che otterresti battendo il tempo limite di due secondi.

9. Punteggi migliori
9.1 High Scores (Punteggi migliori)
Puoi visualizzare in qualsiasi momento i punteggi migliori di ogni percorso e il giocatore che li ha realizzati.
- Nome del percorso.
- I migliori tempi realizzati in questo percorso e quale giocatore li ha effettuati.
- Torna al menu principale.

10. Videata di configurazione
10.1 Menu di configurazione
- Per modificare elementi della grafica come riflessi e ombre.
- Per cambiare la risoluzione.
- Per cambiare le impostazioni audio.
- Per cambiare la configurazione dei tasti per la gara.
- Esci dalla videata di configurazione.
10.1.1 Grafica
- Mostra/nascondi la nebbia.
- Mostra/nascondi la neve di sottofondo nei menu.
- Mostra/nascondi i riflessi.
- Mostra/nascondi le ombre.
- Mostra/nascondi le texture di transito del terreno.
- Attiva/disattiva le mappe delle cunette.
- Applica le modifiche.
10.1.2 Video
- Scegli tra le dimensioni preimpostate dello schermo. 640x480 è quella predefinita.
- Scegli i bit per pixel.
- Attivando questa opzione, Tux Racer riempie l'intero schermo.
- Applica le modifiche.
10.1.3 Audio
- Attiva/disattiva gli effetti sonori.
- Attiva/disattiva la musica del gioco.
- Quando l'audio è attivato, puoi regolare il volume. Spostando l'icona verso sinistra abbassi il volume, spostandola verso destra lo aumenti.
- Quando la musica è attivata, puoi regolarne il volume. Spostando l'icona verso sinistra abbassi il volume della musica, spostandola verso destra lo aumenterai.
- Applica le modifiche.
10.1.4 Comandi
- -Ti permette di assegnare fino a due tasti per un comando.
- Applica le modifiche.

11. Titoli
Regia/Capo programmatore
Jasmin Patry
Team di programmazione
Patrick Gilhuly
Eric Hall
Vincent Ma
Team grafica
Richard Knowles
Mark Riddell
|